Il castello abbandonato di Umbriano

Esplorando Umbriano

Se sei alla ricerca di un’avventura fuori dal comune, una visita al Castello di Umbriano potrebbe fare al caso tuo!

Situato sul Monte S. Angelo, di fronte all’abbazia di S. Pietro in Valle, questo castello fortificato è composto da due file di case e da una torre difensiva.

Non essendo mai stato collegato alla strada, è possibile raggiungerlo solo a piedi, attraversando un sentiero che parte dal paese di Colleponte.

INFORMAZIONI

ACCESSIBILITÀ

COORDINATE

SENTIERI

PUNTI DI INTERESSE

torre
Aggiungi il testo dedl Tooltip qui
chiesa
Aggiungi il testo dedl Tooltip qui
abitato
Aggiungi il testo dedl Tooltip qui
Map data: Google, Maxar Technologies

Umbriano: un posto speciale dall'atmosfera sospesa

Umbriano è un luogo davvero speciale, fondato nel 980 dagli abati di S. Pietro in Valle come forma di difesa contro le incursioni saracene.

Nel corso dei secoli, il paese è passato sotto il controllo di diversi poteri, tra cui i Conti Cybo-Malaspina di Ferentillo, che lo acquisirono insieme ad altri territori e castelli nel 1570. Oggi, il castello è in totale abbandono e le case risultano pericolose e non custodite.

Tuttavia, nonostante questo, la vegetazione sta pian piano riprendendo il posto delle case e delle strade, creando un’atmosfera davvero unica.

Cosa è rimasto oggi

All’interno del castello, è possibile ammirare la chiesa di San Rocco e la torre di avvistamento, che offre un’ottima vista panoramica sulla valle.

Inoltre, lungo la via principale del paese, è possibile vedere gli ambienti adibiti a stalla e alla raccolta dell’acqua e due vasche adibite alla pigiatura del vino.

Ogni volta che mi capita di tornare ad Umbriano lo trovo sempre più pericolante e pericoloso.

Meglio non entrare nelle abitazioni anche perchè è difficile capire se si è al piano terra o al secondo o terzo piano di solai vecchi e fragili.

Umbriano dimenticato?

Nonostante vari progetti di cui si parla dagli anni 70 come vendite in blocco o altro, il castello è in totale abbandono. Le case risultano pericolose e non custodite, la vegetazione sta pian piano riprendendo il posto delle case e delle strade. Molti sentieri non sono più leggibili così come le strutture e i resti.

Lungo la via prinicipale del paese si possono vedere gli ambienti adibiti a stalla e alla raccolta dell’acqua e due vasche adibite alla pigiatura del vino.

Il piano superiore delle case conserva i segni della vita, camini e cucine in pietra, qualche mensola e segni dei colori dell’ intonaco.

Conclusioni

In generale, Umbriano è un luogo davvero speciale, che offre un’esperienza unica a chi ama la natura e l’avventura. Non perdere l’occasione di visitare questo castello abbandonato e di scoprire tutte le sue meraviglie!

Cartolina della collezione Patumi Simone si può vedere il paese ancora integro con la chiesa al centro dell’inquadratura.

FONTI

Lascia un commento

Share