Passeggiando a Torreorsina
Torre Orsina è un paese suggestivo che offre una magnifica vista sulla cascata delle Marmore. Il nome deriva dall’antica torre difensiva, oggi inglobata nella ex chiesa di S. Antonio. Ti consigliamo di visitare i vicoli più antichi dietro la chiesa.
Torreorsina è un castello di Altura di piccole dimensioni. Conserva al suo interno praticamente intatto la parte duecentesca del borgo e un interessante ampliamento tardo rinascimentale; unico esempio di progettazione urbanisitica del territorio.
Contenuti in breve
INFORMAZIONI
- LUOGO: terni
- ATTIVITÀ: trekking
- DISTANZA: 1 km
- DIFFICOLTÀ: bassa
- Pannelli turistici
- acqua potabile
- punto di ristoro
ACCESSIBILITÀ
COORDINATE
SENTIERI
Visita Piazza San Rocco
Una tappa obbligata è Piazza San Rocco, con la chiesa di Santa Maria Assunta.
All’interno ci sono dipinti e preziosi reperti di San Teodoro. La magnifica porta d’ingresso al paese è stata voluta dagli Orsini durante l’ampliamento del borgo.
A sinistra della porta sorge il Palazzo feudale della famiglia Manassei.
Esplora il Borgo di Torre Orsina
Dalla porta entriamo nel corso principale del borgo, con le case disposte su due sole file continue.
Il corso termina su una piazzetta da cui si può ammirare una parte delle antiche mura medievali.
Qui si trova anche il Casino Manassei, con uno degli ultimi orologi a sei ore ancora funzionanti.
La casina Manassei ospita il circolo gestito dalla pro-loco di Torreorsina, entrate a salutare ognuno è sempre il benvenuto e gli abitanti sanno tutto della storia e delle storie del paese.
Visita l'ex chiesa di S. Antonio
Guardando la casina Manassei, addentrati nei vicoli a sinistra e troverai l’ex chiesa di Sant’Antonio.
Questa chiesa un tempo si chiamava Santa Maria de turris, in onore dell’antica torre da cui Torre Orsina prende il nome. La chiesa è oggi un auditorium ed ospita mostre ed eventi.
Passeggiando nei vicoli dietro la chiesa, raggiungerete la porta Ternana.
Scopri la Via degli Archi e Porta Ternana
La Via degli Archi è un’altra interessante tappa da non perdere.
Qui le case conservano l’accesso al piano superiore, nel medioevo aveva lo scopo di creare un dislivello colmato da una rampa removibile in caso di assedio.
Porta Ternana presenta ancora tracce di una torre Colombaia. Proseguendo sulla sinistra, avrai una splendida vista su Casteldilago e Arrone fino a scorgere la montagna di Ferentillo.
Visita il Museo all'aperto e ammira la vista
Dirigendoti verso la parte più alta del borgo, troverai un museo all’aperto con le opere dello scultore Aurelio de Felice, nativo di Torre Orsina.
Da qui puoi godere di una magnifica vista panoramica sulla cascata delle Marmore e sulla valle.
Vivere un’esperienza indimenticabile a Torre Orsina, un paese vitale e bello!
Festività e ricorrenze
A Torreorsina c’è una vivacissima pro loco che organizza molti eventi durante tutto l’anno.
Il cuore dei festeggiamenti però si raggiunge la settiman di ferragosto in cui vengono ogranizzate varie attività per grandi e piccoli e si accende la sfida tra i quartieri in cui il borgo è storicamente diviso.
Marcello
FONTI
- Sperandio B. Gentili L. Pacifici E. Luigi Fausti I Castelli e le Ville dell’Antico Contado e Distretto della Città di Spoleto
- Toscano B., Giacché L., Ragni B., (1977), L’Umbria. Manuali per il territorio. La Valnerina. Il Nursino. Il Casciano, Roma, Edindustria
- Ansano Fabbi Guida della Valnerina