Max elevation: 602 m
Min elevation: 378 m
Total climbing: 251 m
INFORMAZIONI
- LUOGO: , terni
- ATTIVITÀ: trekking
- DISTANZA: 4.5 km
- DIFFICOLTÀ: bassa, anello
- Stagione consigliata: Estate
ACCESSIBILITÀ
Caretteristiche del sentiero
Il percorso potrebbe risultare confuso all’inizio, ma una volta che si prende la strada sterrata, non ci sono più dubbi: è l’unica via per raggiungere la cima di Monte Sant’Angelo.
Ad un certo punto durante la salita, si arriva a un cancello che conduce alla vecchia cava abbandonata. Tuttavia, durante alcuni giorni della settimana, si può essere disturbati dal rumore proveniente dal poligono di tiro. Non preoccupatevi, non correte alcun pericolo, anche se devo ammettere che la situazione potrebbe causare un po’ di inquietudine.
La zona più affascinante è proprio quella della vecchia cava, un’area spoglia e secca in cui il sentiero corre lungo il bordo della falesia artificiale. Non c’è alcun pericolo di cadere, a patto che si presti attenzione.
Subito dopo questo tratto, si raggiunge la parte più panoramica, con una vista mozzafiato su Terni da un lato e la Valnerina dall’altro.
Continuando lungo il sentiero, si arriva alla rocca, che si trova immersa nel bosco alla destra. Tuttavia, per raggiungerla, sarà necessario farsi strada tra i rami.
La rocca e il sentiero del ritorno
La rocca è a rischio di crollo e tra i ruderi più pericolanti che abbia mai visitato. Fate attenzione e non avvicinatevi alla torre.
Ritornando sul sentiero, si arriva alle antenne, da dove parte una comoda strada asfaltata che porta verso la strada di Miranda, ma che è bloccata da un cancello poco prima della fine.
Non preoccupatevi se sia percorribile o se vi troviate in una proprietà privata, in realtà, senza volerlo, vi ritroverete all’interno.
Una volta raggiunta la strada di Miranda, proseguite verso sinistra e attraversando il vocabolo di Rocchetta, potrete tornare al punto di partenza che si trova completamente in pianura.