Questo percorso ad anello lo puoi iniziare da una dei quattro paesi che attraversa, io ho preferito parcheggiare vicino l’abbazia di San Pietro in Valle.
Lasciato il mezzo vai in salita verso il bosco, la strada è comoda e facilmente riconoscibile.

Guardandomi indietro per vedere l’abbazia immersa nel verde.
Dopo circa 2.4 km la macchina mediterranea lascia il posto ad una pineta di rimpianto che ci accompagna per buona parte del sentiero.

Alla fine della salita nella pineta c’è un cartello, vai verso sinistra direzione Lorino ( o Loreno) Ferentillo.

La strada inizia a discendere fino a Loreno, continua sulla strada asfaltata fino al km 4.1 e il 4.6 km dove il sentiero verso sinistra abbandona la strada ed entra nel bosco.

Arrivi così a Gabbio da un parte molto suggestiva del sentiero, si riconosce ancora la porta di ingresso del paese.

Attraversa il sentiero di Gabbio e vai a sinistra presso il parcheggio sterrato, prendi il sentiero che taglia nel bosco, passando vicino ad un allevamento.

Continuando a scendere si incontra una ripida cementata, scendila per arrivare così a Ferentillo.

Attraversa tutto il paese e entra nella parte stretta della valle, qui hai due possibilità, prendere la statale e girare a sinistra in direzioni di San Pietro in valle o entrare nel paese di Precetto e prendere la sterrata subito a Sinistra che segue il fiume nera fino a Macenano, da li attraversare il fiume, la statale ed andare verso l’abbazia.

Prima dell’abbazia ti troverai nel paese di Colleponte.
Raggiunto il paese di Loreno lascia la macchina nel piccolo parcheggio nei pressi della chiesa

Segui la strada che attraversa le poche case fino alla sterrata. La strada di mezza costa segue la collina fino ad arrivare ad una sorgente con fontanile abbandonati.

Proseguendo la strada si arriva ad un bivio ben segnalato, vai a sinistra verso il cammino di San. Francesco

Ad alcuni metri sulla destra vedi un casale abbandonato, forse una torre di avvistamento viste le feritoie sulle pareti ancora in piedi.


Vai verso il casale e sorpassalo iniziando a salire il crinale del monte Solenne. Il sentiero non è ben segnato ma si trovano dei segni arancioni sulle pietre ed è abbastanza facile trovare la cime del monte Solenne di fronte a te con cui orientarti.
Dopo il primo pietrisco supera la recinsione con filo spinato e addentrati nel bosco.
Terminato il bosco arrivi sul dorso della montagna in una prato dove c’è un’altro cartello che indica la via di francesco, prosegui dritto verso la cima.

Alcuni tratti richiedono un pò di arrampicata molto semplice su rocce, scegliendo bene la strada si riesce ad evitare punti pericolosi.

Dalla cime del monte Solenne puoi vedere:

Umbriano e la abbazia di san Pietro in Valle.

Loreno, Nicciano e tutta la strada appena fatta

Schioppo, Collefabbri e la forra del casco.

La valnerina con Ceselli e Scheggino

Civitella e Monte San Vito