Cartografia della Valnerina
Una terra di passaggio e confine
Le carte geografiche storiche mostrano la Valnerina con prospettive totalmente diverse dall’attuale. In questa piccola raccolta ho voluto metterle a confronto.
La Tabula Peutingeriana
La Tabula Peutingeriana è una copia del XII sec. circa della più antica carta geografica conosciuta una carta romana che mostra le vie di comunicazioni e le distanze esatte tra gli insediamenti romani.
Particolare il fatto che sono indicati i centri termali, fondamentali per i romani. L’intera mappa va dalla penisola iberica sulla sinistra (in grigio poichè la tavola originale è andata perduta) fino all’india sulla destra. Al centro Roma.
Le tavole riportate nel mondo reale
Vorreste organizzare un viaggio seguendo le antiche vie del tardo impero? Su questo sito potete farlo. Inserire punto di partenza e arrivo e visualizzare il viaggio e le tappe obbligatorie. Inoltre con questa visualizzazione è più facile comprendere la posizione dei luoghi.

Interamna
Cotilia
Fano Fugitivi
Mevanie
Mevanie
La Tabula Peutingeriana
Queste tavole si trovano ora al Hofbibliothek di Vienna e sono chiamate anche Codex Vindobonensis.
Sotto una panoramica di tutte le tavole unite
Una mappa del mondo conosciuto
Nel segmento XII rappresentante l’India qui riportato, nella sezione in basso a destra è segnato un tempio di Augusto, mai ritrovato, ma che fa suppore della presenza di un tempio romano in India.

La Tabula Peutingeriana
Un particolare della mappa di Cassini, Gio. Ma. (Giovanni Maria) in cui sono riportati i centri abitati della valnerina, alcuni dei quali oggi scomparsi.
In basso invece “di Giovanni Antonio Domenico de Rossi” – questa mappa molto accurata mostra tutte le località ancora oggi presenti in valnerina. Da notare il lago delle Marmore, il Lago di Cor delle Fratte e il lago di Rieti.
1714 L'abruzzo Citra e Vitra

Interamna
Mevanie
