S. Biagio, chiesa del XIV sec. recentemente restaurata. All’interno alcuni affreschi decorano le nicchie laterali mentre sull’altare spicca il dipinto su tavola di Jacopo Siculo rappresentante Madonna ed i SS. Pietro e Giovanni, Biagio e Mamiliano. La torre campanaria è stata distrutta da un fulmine e recentemente ricostruita in legno. L’attuale facciata è datata 1531 come riporta la scritta nell’architrave.
Il dipinto di Jacopo Siculo venne restaurato alcuni anni fa, per questo motivo ne fu deciso il trasporto a Spoleto impedito però da una signora del paese che con tenacia impose che i lavori di restauro fossero effettuati all’interno della chiesa temendo, come purtroppo è successo in altri paesi vicini, che la pala d’altare non tornasse più a casa.