Autore

Sono un appassionato di storia e amante dei sentieri e delle escursioni alla scoperta delle tracce più remote dell’uomo. Ho visitato molte parti del mondo, ma la Valnerina mi ha sempre attratto e, non appena le opportunità lavorative me lo hanno permesso, mi sono stabilito a Terni. Ho iniziato a pensare a un modo per organizzare le mie esplorazioni GPS e le innumerevoli foto scattate negli angoli più remoti della valle, e così è nato il mio sito web, InValnerina.it.

Premessa

Siamo circondati da luoghi che hanno una storia da raccontare, ma che rischiano di essere dimenticati. Questi luoghi meritano di essere scoperti e conservati per le future generazioni. Ecco perché ho deciso di dedicare il mio tempo libero a questa missione: rendere noti quei luoghi che altrimenti sarebbero dimenticati.

Con passione e dedizione, ho creato questo blog per condividere con il mondo la bellezza di questi luoghi e suscitare l’interesse di chi di dovere per il loro recupero e conservazione. Ogni articolo, foto, mappa e dettaglio è stato curato con attenzione per trasmettere la vera essenza di questi luoghi.

Se sei arrivato fin qui, vuol dire che sei interessato a questa missione. Per favore, lascia un commento per far sapere se il mio lavoro ti piace e se sto andando nella giusta direzione. Se sei d’accordo con me e vuoi aiutare a diffondere questa missione, condividi l’articolo con chi sai che possa apprezzarne il contenuto.

Grazie per il tuo supporto e buona giornata!

Perchè esiste questo blog

Nel 2017, mentre imparavo a utilizzare WordPress, ho deciso di utilizzare questo blog come opportunità per sperimentare. Non sono una guida turistica e non offro escursioni, ma solo un documentarista che condivide la propria esperienza e le proprie conoscenze.

Mi concentro molto sulla storia, sulla quale ho una buona conoscenza, ma mi faccio aiutare per la parte naturalistica e geologica. Amo viaggiare in moto, ma come molte persone, lo faccio con calma e rispetto per l’ambiente.

Questa regione offre molte opportunità di esplorazione e il contatto con la natura e il vento è veramente un’esperienza unica rispetto alla guida di un’auto. Mi piace fare trekking, ma non sono un esperto che percorre 40 km al giorno, qui ci sono molte escursioni relativamente tranquille.

A volte mi dedico all’arrampicata, amando il contatto con la roccia e la soddisfazione che si prova una volta raggiunta la cima, ma lo faccio con calma e poca abilità. In passato ho praticato la mountain bike e non vedo l’ora di riprenderla, ma sempre rispettando i sentieri e evitando di creare danni.

Avendo un bambino piccolo, spesso viaggio in auto e cerco sempre di capire se il luogo che sto visitando è adatto per i suoi piccoli piedi.

Tutte queste modalità di viaggio rendono il mio blog una guida per molte esigenze diverse, che apparentemente potrebbero sembrare in contrasto, ma in Valnerina c’è spazio per tutti!