
ITINERARI
Passeggiate classificate e divise per il tipo di attività.
Menu
LUOGHI
Indice dei luoghi divisi per i comuni del territorio.
Menu
CERCA
Qui si possono mixare le opzioni e decidere dove andare!
Benvenutə, ti trovi su invalnerina.it, dedicato a chi vuole scoprire la Valnerina: storia, natura, arte e cultura.
Qui trovate solo i luoghi più nascosti ed insoliti, fuori dai normali circuiti turistici.
Da sempre sono affascinato di questa valle ho deciso di organizzare le mie esperienze in questo blog dove spero ritroverete la stessa emozione di scoperta.
Benvenutə, ti trovi su invalnerina.it, dedicato a chi vuole scoprire la Valnerina: storia, natura, arte e cultura.
Da sempre sono affascinato di questa valle ho deciso di organizzare le mie esperienze in questo blog dove spero ritroverete la stessa emozione di scoperta.
Passeggiate classificate e divise per il tipo di attività.
Indice dei luoghi divisi per i comuni del territorio.
Qui si possono mixare le opzioni e decidere dove andare!
chiesa di S. Rocco Torre difensiva Umbriano Castello di pendio sul Monte
Questo percorso ad anello lo puoi iniziare da una dei quattro paesi
Raggiunto il paese di Loreno lascia la macchina nel piccolo parcheggio nei
Chiesa di San Biagio Dipinto di Jacopo Siculo Mura e fortificazioni Oggi
La rocca ben visibile da Terni e facilmente individuabile dalle alture di Battiferro, Moggio fino a Ferentillo. Il sentiero è breve e ben riconoscibile tranne qualche incertezza nel trovarne l’inizio.
Si divide in alta, media e bassa Valnerina. Inoltre confina ad est dalla valle del Tronto, a ovest con l’alta valle del Velino, mentre a sud con la Piana Reatina e culmina a nord sui monti Sibillini. Infatti a sud la Valnerina si apre sulla conca ternana toccando i monti Martani per poi richiudersi sulle gole del Nera, presso Narni.
Pertanto pochi chilomteri dopo la Nera (femminile perchè è un Ninfa) si tuffa nel Tevere presso le rovine romane della città di Ocriculum. Ovviamente ci sono luoghi fantastici e noti a tutti, attrazioni turistiche come la cascata delle Marmore, Cascia, Norcia, Castelluccio, Spoleto e molto altro.
Tuttavia qui troverete solo quei luoghi nascosti, testimoni silenziosi del tempo che aspettano solo di essere riscoperti.
Terni
San Gemini
Spoleto
Narni
Otricoli
Stroncone
Arrone
Montefranco
Polino
Monteleone di S.
Scheggino
Sant' Anatolia di Narco
Vallo di Nera
Cascia
Norcia
Preci
Cerreto di Spoleto
La rocca ben visibile da Terni e facilmente individuabile dalle alture di Battiferro, Moggio fino a Ferentillo. Il sentiero è breve e ben riconoscibile tranne qualche incertezza nel trovarne l’inizio.
in questo breve articolo sulla architettura difensiva medievale ho raccolto un interessante
UMBRORUM DRACO, le viverne palustri del ternano di Giosuè Tacconi La figura
Ci sono diversi interessi che possono essere stimolati dalla storia natura e cultura della Valnerina. Soprattutto la parte storica, congelata nel periodo di maggior splendore, dall’alto al basso medioevo.
Ad esempio si possono trovare castelli, chiese, ruderi, eremi perfettamente originali. Inoltre dal punto di vista naturalistico si trovano i più disparati ambienti andando dal fondo valle fino a monti che superano i mille metri di altezza. Per non parlare di grotte e falesie più o meno grandi.
D’altra parte l’arrampicata, il rafting e la bicicletta sono attività molto diffuse in Valnerina e permettono un diverso modo di espolorare la valle. Anche la moto è un ottimo mezzo per raggiungere i paesini più lontani e affascinanti, tra strade asfaltate e sterrate con tornanti e curve ben disegnate (purtroppo non ci sono ancora guardrail per motociclisti).
In particolare la ex ferrovia da Spoleto per Norcia è un modo accessibile a tutti per conoscere un’altra fase di vita di questo territorio.