logo storia natura e cultura della Valnerina

storia natura e cultura della Valnerina​

logo storia natura e cultura della Valnerina

Esplorando la meravigliosa Valle del Nera: racconti di viaggi e scoperte

Benvenuti su InValnerina.it, un sito dedicato a coloro che desiderano scoprire la bellezza e la ricchezza della Valnerina. Qui potrete scoprire luoghi insoliti e fuori dai circuiti turistici più comuni. Questo blog raccoglie le mie esplorazioni del territorio alla ricerca di testimonianze della storia dell’uomo.

Cerco di unire la storia delle persone con quella che è rimasta incisa nei muri e nelle case della Valnerina. Inoltre, esploro le particolarità delle piante e degli animali che abitano la valle, ricordando che in questi luoghi siamo solo ospiti e dobbiamo comportarci di conseguenza.

storia natura e cultura della Valnerina​

La Valnerina: un tesoro nascosto di bellezza immutabile

Si divide in alta, media e bassa Valnerina. Inoltre confina ad est dalla valle del Tronto, a ovest con l’alta valle del Velino, mentre a sud con la Piana Reatina e culmina a nord sui monti Sibillini. Infatti a sud la Valnerina si apre sulla conca ternana toccando i monti Martani per poi richiudersi sulle gole del Nera, presso Narni.

Pertanto pochi chilomteri dopo la Nera (femminile perchè è un Ninfa) si tuffa nel Tevere presso le rovine romane della città di Ocriculum. Ovviamente ci sono luoghi fantastici e noti a tutti, attrazioni turistiche come la cascata delle Marmore, Cascia, Norcia, Castelluccio, Spoleto e molto altro.

Tuttavia qui troverete solo quei luoghi nascosti, testimoni silenziosi del tempo che aspettano solo di essere riscoperti.

comuni umbri della valnerina
Flaminia vetus
Flaminia nova
Fiume Nar
Terni
San Gemini

San Gemini

Spoleto

Spoleto

Narni

Narni

Otricoli

Otricoli

Stroncone

Stroncone

Arrone
Montefranco

Montefranco

Polino

Polino

Ferentillo
Monteleone di S.

Monteleone di S.

Scheggino

Scheggino

Sant' Anatolia di Narco

Sant' Anatolia di Narco

Vallo di Nera

Vallo di Nera

Cascia

Cascia

Norcia

Norcia

Preci

Preci

Cerreto di Spoleto

Cerreto di Spoleto

COSA SI NASCONDE IN VALNERINA

Esplora la bellezza unica della Valnerina

La Valnerina è un luogo incantevole dove potrai trovare armonia tra storia, natura e cultura. Se sei appassionato di storia, avrai l’occasione di ammirare castelli, chiese, ruderi e eremi perfettamente originali, risalenti all’epoca medievale. Inoltre, la bellezza naturale della valle ti lascerà senza fiato, con ambienti che vanno dal fondo valle fino a montagne alte più di mille metri. E non dimentichiamo le grotte e le falesie!

Per gli amanti dell’avventura, la Valnerina offre molte opportunità come l’arrampicata, il rafting e il ciclismo. Anche la moto è un ottimo mezzo per scoprire i paesi più nascosti e affascinanti, lungo strade asfaltate e sterrate con tornanti e curve ben disegnate.

La valnerina è anche un luogo ancora selvatico e poco abitato, dove è possibile incotrare animali del bosco e paesaggi incontaminati.

Un’altra opzione per conoscere meglio questo territorio è fare un giro sulla ex ferrovia da Spoleto a Norcia, un’esperienza accessibile a tutti. Siamo sicuri che rimarrai incantato dalla bellezza della Valnerina.

DISTANZA

0.00km20.00km

LUOGO

DIFFICOLTÀ

ATTIVITÀ